Brindiamo insieme al compleanno di Scrittura a Tutto Tondo!!!

Rullino i tamburi… squillino le trombe… e soprattutto fruscino le pagine dei LIBRI, ora e sempre!!!

Ebbene sì, la sottoscritta lascia per un fine settimana le terre del Nord per tornare nella città che le diede i natali (e anche pasque, pasquette e ferragosti).

Come potevo rifiutare l’invito della miticherrima Rituzza mia (al secolo Rita Charbonnier, scrittrice e sceneggiatrice da culto, mio paziente mentore, ma soprattutto amica senza pari)? No eh!!! Nun se fà!

Accorrete numerosi. Per festeggiare il primo compleanno di Scrittura a Tutto Tondo, certamente. Ma soprattutto per stare insieme, e, ultimo ma non meno importante, per mangiare LA TORTA!!! Continua a leggere “Brindiamo insieme al compleanno di Scrittura a Tutto Tondo!!!”

Il bello è brutto e il brutto è bello: trovare Dio in un film di fantascienza. Recensione di Humandroid, film di Neill Blomkamp

Casale Monferrato, 19 aprile 2015.

Daniele, 8 anni, sta crescendo proprio come il figlio nerd che ho sempre desiderato. Tanto da propormi lui stesso film di fantascienza e di generi correlati da andare a vedere al cinema, per esempio.

Dopo avergli detto che appena fosse uscito il nuovo film Avengers lui e la sorella avrebbero dovuto portarmi a vederlo (proprio così), lui si gira e mi fa: mamma andiamo a vedere Humandroid! Io, che a parte serie tv in streaming o cartoni animati, da qualche anno a questa parte, non guardo, ho ammesso la mia ignoranza riguardo l’esistenza di questo nuovo film ma ho accettato di buon grado, fidandomi del mio piccolo Sheldon Cooper e pregustando un pomeriggio al cinema insieme a lui, dicendomi: magari è l’ennesimo film di fantascienza che fa ca..re, ma contento lui…

Nerd sì infatti, parlando ora dei miei gusti, ma anche piuttosto esigente: avendo in qualche modo ereditato questa passione per la fantascienza da nostro padre, sia io sia mia sorella e mio fratello siamo cresciuti a pane e 2001 Odissea nello Spazio (con il risultato che ogni volta che vediamo una scimmia sobbalziamo). Quello che ci accomuna però, anche, è il senso critico: fantascientificamente onnivori d’accordo, ma film tipo The Inseminator, al di là della scelta più o meno felice riguardo la trama, nun se possono proprio guardà, ammettiamolo. Continua a leggere “Il bello è brutto e il brutto è bello: trovare Dio in un film di fantascienza. Recensione di Humandroid, film di Neill Blomkamp”

Dylan Dog e la sindrome di Asperger: molto fumo e niente arrosto. Recensione del numero di aprile 2015

Cari lettori,

non è mia abitudine, come sa chi mi conosce bene, postare recensioni e commenti che possano creare flame e polemiche inutili. Ma quando ce vò ce vò.

Ieri, tornando a casa, decido di passare in edicola, acquistando l’ultimo numero del fumetto Dylan Dog, che da adolescente compravo abitualmente, apprezzandone storie e disegni. Non sono una patita del genere horror, ma quando si tratta di prodotti di qualità, come era per me questo fumetto, l’appuntamento mensile era d’obbligo.

Parlo al passato, perché, mentre i disegni del numero di aprile “Fumo della battaglia” – titolo che d’altra parte non ha senso, se non quello a mio avviso raffazzonato, dell’ultimo secondo, o potrei dire “all’ultima vignetta” – la sceneggiatura è talmente piena di buchi – neri, trattandosi di horror – che farebbero rivalutare a Hawking le sue teorie.

Nota: Avviso spoiler!! Chi volesse leggere il fumetto, sappia che la recensione seguente contiene spoiler a profusione. Non dite che poi non vi avevo avvisato e che vi ho tolto il piacere alla lettura, eh! Continua a leggere “Dylan Dog e la sindrome di Asperger: molto fumo e niente arrosto. Recensione del numero di aprile 2015”

The Three Wise Men are coming!! La dodicesima notte 4 kids and A Double Heart for His Single One on special offer from tomorrow on best online stores

The Three Wise Men are coming… carrying some Shakespeare!!!

Maybe it’s not gold, frankincense and myrrh, but it’s ok all the same, isn’t it?

And surely quite instructive, and, above all, that’s fun!

To celebrate the arrival of 2015 and the festivity which inspired the Bard for his comedy’s name, starting from tomorrow and to the end of January both my e-books, which I self-published via Narcissus.me platform, and thanks to the precious help of amazing writer and especially pearless friend Rita Charbonnier and her editorial services agency Scrittura a tutto tondowill be on sale online at the very special price of € 0,99.

                        Cover by Valentina Marinacci

Available on your favorite e-book store or searching on listed below websites:

Arriva la Befana!! La dodicesima notte 4 kids e A Double Heart for His Single One da domani in offerta speciale nei migliori negozi online

La befana vien di notte… e vi porta un po’ di Shakespeare!!!

Magari non farà rima, ma sempre meglio del carbone, no?

E senz’altro di gran lunga più istruttivo, ma soprattutto, più divertente!

Per celebrare l’arrivo del nuovo anno e la festività che da proprio il titolo alla commedia del Bardo, a partire da domani e per tutto gennaio entrambe i miei e-book autopubblicati tramite la piattaforma Narcissus.me, grazie al prezioso aiuto della bravissima scrittrice (e soprattutto amica senza pari) Rita Charbonnier e della sua agenzia di servizi editoriali Scrittura a tutto tondo, saranno in vendita al prezzo specialissimo di € 0,99.

cover12thNight                        Cover by Valentina Marinacci

Disponibili presso il vostro negozio e-book store online preferito, o cercando nei siti qui sotto elencati:

Much Ado About The Shakespeare Standard

unnamedOn June 22th, on the distinguished American website The Shakespeare Standard, the lovely Deborah Voorhees published a serious and passionate review of my book A Double Heart for His Single One. A Much Ado About Nothing Experience.  I am so glad for this review because, as who read the Foreword to this book already knows, this e-book originates from a series of posts I published in 2011 on the same website, thanks to the kind collaboration of Administrator Jeremy Fiebing and the patient editing of Copy Editor Lacy White. I will never stop thanking Jeremy and all The Shakespeare Standard staff for their disinterested and lovely support for any project I share with them.

From the review: 

For most, a story such as Maciocci’s would become nothing more than a chat among friends: “I bought the tickets; I loved show, or the show was mediocre, but still loved my trip…” but not for Maciocci. From this day forward she started blogging about her adventures in The Shakespeare Standard, and now she has compiled those musings in her book, A Double Heart for His Single One (newly released on Amazon).

What exactly is the book about? Many things. It chronicles her anticipation and preparation for what she calls her big MAAN date (Much Ado About Nothing) with an easy to understand analysis of the text (perfect for students and life-long learners who wish to understand the play), interviews with friends who were able to see the production first, and lastly her review of MAAN, which is now available on DigitalTheatre.com (captured live from the West End’s Wyndham’s Theatre).

Please click on  to read the complete review. 

 

Feeling like a busy Shakespearean bee lately… A Double Heart for His Single One. A Much Ado About nothing Experience e-book and my review about RSC Richard II available online now

Cover by Valentina MarinacciAfter some months of darkness in both private and public life, here I am again, humbly making my part in spreading Shakespeare’s words and sharing my own peculiar appreciaton for the Bard himself.

On the 2nd of June 2014, thanks to the precious help (and patience) of talented writer and peerless friend Rita Charbonnier and her (or should I say ours) Scrittura a tutto tondo project, I published through Narcissus.me platform my e-book A Double Heart for His Single One.

From the e-book foreword:

This is a story about love (for Shakespeare of course, English Theatre, the UK, and yes, for Doctor Who too).

It is also a diary about a journey to London, and a literature essay (it includes a complete exegesis about Much Ado About Nothing! – for Dummies, maybe, but it actually does). 

But this is mainly a story about friendship.

When, in January 2011, I bought my ticket for that summers production of Much Ado About Nothing (starring David Tennant and Catherine Tate, directed by Josie Rourke), I could not have imagined that so many good things would come from that experience. […]

What I could not know, is that I would meet some of the nicest people in the David Tennant fandom, terrifically lovely women with a rich private life (we are not talking about stalkers, that is maybe superfluous to be stated, but I need to say that). Those days in July, three years ago, we met to share a theatre experience, an event, but mainly to BE together, to have a nice chat and some nice food, to be friends, that’s it.

Continua a leggere “Feeling like a busy Shakespearean bee lately… A Double Heart for His Single One. A Much Ado About nothing Experience e-book and my review about RSC Richard II available online now”

Verso l’infinito e oltre (con fermate a Roma, Torino e Senigallia) – ovvero, io e la mia amica Rita

Sono passati quasi tre anni da quando ho preso in mano per la prima volta un libro scritto da Rita Charbonnier, e dal nostro incontro presso il Salone del Libro di Torino, nel maggio 2011.images (2)

Dovessi scrivere un articolo puramente giornalistico su “Rita Scrittrice”, oltre a definirla musicista, attrice, cantante, e naturalmente scrittrice di talento, attingerei pienamente a termini come “poliedrica” ed “eclettica” e a relativi sinonimi, tutti ovviamente positivi. Direi ancora, che tali aggettivi, piuttosto che categorizzare, potrebbero solo aprire il sipario, per rimanere in tema artistico, alla scoperta dei diversi “doni” che un artista come Rita può riservare a chi decide di fermarsi ad ascoltare la sua voce. Continua a leggere “Verso l’infinito e oltre (con fermate a Roma, Torino e Senigallia) – ovvero, io e la mia amica Rita”

DA OGGI ONLINE: “LA DODICESIMA NOTTE 4 KIDS”, DI GERMANA MACIOCCI. EBOOK DELL’ADATTAMENTO PER BAMBINI DALL’OPERA DI SHAKESPEARE

SIAMO DELLA STESSA MATERIA
DI CUI SONO FATTI I SOGNI,
E UN SOGNO ORA, PER ME, E’ DIVENTATO REALTA’.

WE ARE SUCH STUFF AS DREAMS ARE MADE ON,
AND A DREAM COME TRUE FOR ME NOW.
(Germana Maciocci)

IN VENDITA ONLINE

cover12thNight

Da Shakespeare ai nostri bambini: un adattamento in lingua italiana in versi (solo le canzoni sono state mantenute identiche alle originali) de La Dodicesima Notte, destinato sia alla visione sia alla messa in scena da parte dei più piccoli, un lavoro svolto con impegno e passione, nel pieno rispetto del testo originale inglese.

From Shakespeare to our children: an adaptation in Italian verse  (only the songs were kept identical to the originals) of the Twelfth Night, directed both to the vision and the staging by our little ones, a work with commitment and passion, in full respect of the original English play.

All for Will and Will for Love!!

Let us sit upon the ground, and tell sad stories of the death of kings

Of confort no man speak – David Tennant, Richard II by Royal Shakespeare Company